IL CORSO SI SVOLGE IN DUE GIORNATE, VENERDI’ 16 E SABATO 17 MARZO
DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 18,00
Sono stati rilasciati N. 18,1 Crediti E.C.M. per le seguenti figure professionali:
– INFERMIERE – INFERMIERE PEDIATRICO – PSICOLOGO (PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA)
La partecipazione al Corso prevede il pagamento di una quota d’iscrizione descritta di seguito:
Soci CIVES E PSICOLOGI PER I POPOLI € 30,00;
INFERMIERI E PSICOLOGI non appartenenti alle Associazioni € 40,00.
Il pagamento può essere effettuato tramite Bonifico Bancario intestato a CIVES
IBAN: IT 21 I084 6113 9000 0001 0214 864
Indicando la Causale Obbligatoria:NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE E TITOLO DEL CORSO
OBIETTIVO DEL PERCORSO FORMATIVO:
Acquisizione da parte dei partecipanti di competenze e conoscenze cognitive, emotive, comunicative e relazionali per ottimizzare l’efficacia negli interventi in contesti operativi emergenziali
RAZIONALE SCIENTIFICO:
L’intervento in scenari complessi in situazioni di emergenza comporta un notevole impegno da parte dei singoli e dei gruppi di professionisti perché siano il più possibile raggiunti gli obiettivi prefissati mantenendo la massima attenzione alla sicurezza degli operatori.
A tale scopo si è visto che è necessario da parte dei professionisti il possesso di competenze tecniche specifiche della professione e competenze o abilità di tipo trasversale, non tecnico.
Le competenze non tecniche più studiate sono la consapevolezza situazionale, il decision making, il teamwork, la leadership, la gestione dello stress. Il corso si prefigge attraverso moduli teorici es esperienziali l’acquisizione da parte dei partecipanti di tali abilità, di carattere cognitivo, emotivo, comunicativo e relazionale necessarie per ottimizzare l’efficacia negli interventi in contesti operativi emergenziali.
Responsabile Scientifico del Corso : Alessio Ceccotti
Relatori:
ILARIO BOCCHI: Infermiere 118 ASL Toscana Centro. Corpo Nazionale Soccorso Alpino e speleologico, Master in Area Critica, Master in Risk and Disaster Management
ELISA BONGINI: Psicologa Clinica, Psicoterapeuta, Counsellor professionista, Master di secondo livello in Psicologia Giuridica, esperienze come formatore e relatore nell’ambito della psicologia dell’emergenza, esperienza di volontariato in psicologia dell’emergenza con ANPAS Toscana, membro Associazione Psicologi per i Popoli Toscana
ALESSIO CECCOTTI: Infermiere UF Salute Mentale Adulti di Livorno, Psicologo, Relatore in corsi di aggiornamento in Psicologia dell’Emergenza, Vice-Presidente Associazione Psicologi per i Popoli Toscana, socio CIVES Livorno
GIUSEPPE MASSARO: Psicologo, abilitato all’utilizzo dell’EMDR, formatore e assistente universitario, Dottore di ricerca, con prevalente interesse di studio sui traumi e i loro effetti. Membro Associazione Psicologi per i Popoli Toscana
NICCOLÒ VARRUCCIU: Psicologo Clinico, Psicoterapeuta, esperienze nella formazione e nella ricerca, Master in valutazione e trattamento dell’Autismo e dei disturbi pervasivi dello sviluppo, Esperto in Scienze Forensi, Criminologia investigativa e Criminal Profiling, membro Associazione Psicologi per i Popoli Toscana
L’assegnazione dei crediti formativi E.C.M.
è subordinata alla presenza effettiva del 90% delle ore formative, alla corretta
compilazione della modulistica e alla verifica di apprendimento mediante questionario.
L’attestato riportante il numero dei crediti sarà rilasciato solo dopo aver effettuato tali verifiche. |